Area Clienti
Nome Utente:
Password:
 
Hai dimenticato la password? Clicca qui per riceverne una nuova
OrRO, EURO, RISERVE AUREE, GERMANIA...

 

20/1/2013

La scorsa settimana la Banca Centrale Tedesca (BundesBank) ha annunciato la decisione di rimpatriare (entro il 2020) parte della propria riserva aurea che attualmente è depositata all’estero, negli Stati Uniti ed in Francia. La Germania detiene la seconda maggiore riserva aurea del mondo (3396 tonnellate d’oro) dopo gli Stati Uniti (terza è l’Italia), ma solo il 31% dell’oro tedesco è stivato a Francoforte: il 45% si trova nei forzieri della Fed, il 13% in quelli della Bank of England e l’11% presso la Banque de France. In particolare il rimpatrio riguarderà tutto quanto attualmente depositato a Parigi (374 tonnellate) e solo 300 tonnellate di quanto depositato presso la Fed a New York (riducendo la quota negli USA dal 45% al 37%), mentre non sarà toccata la riserva londinese. Né la Fed nè la Banque de France addebitano costi ai tedeschi per il deposito del loro oro.

http://www.forbes.com/sites/afontevecchia/2013/01/16/germany-repatriating-gold-from-ny-paris-in-case-of-a-currency-crisis/

Anche se alla Buba hanno cercato di minimizzare l'importanza della decisione, il rimpatrio dell’oro è una chiara indicazione di perdita di fiducia nei confronti delle banche centrali estere ed evidenzia dubbi sull'integrità dell'unione monetaria. E’ interessante notare come la Germania non abbia acquistato né venduto oro dal 1973 ed abbia cercato di mantenere le sue riserve auree "il piu’ ad ovest possibile" durante la guerra fredda. Mentre vi è un motivo strettamente finanziario per cui sono stati mantenuti depositi all'estero: quelli a a New York e a Londra sono utilizzati principalmente per operazioni commerciali e per la liquidità. Nel corso degli ultimi anni Venezuela, Libia e Iran hanno rimpatriato le loro riserve auree.

La mossa di rientro attuata da Berlino è la diretta conseguenza del dibattito avviatosi in ottobre, dopo che la Corte dei conti tedesca aveva invitato la banca centrale a monitorare con maggiore attenzione le riserve auree conservate nei depositi all'estero. Cio’ aveva contribuito a far avanzare le richieste di vari parlamentari della Csu e dell'Fdp affinché i lingotti venissero riportati in Germania (con qualche sospetto sul fatto che il loro numero fosse effettivamente quello dichiarato), corroborate da un’iniziativa popolare per riportare l’oro a casa che aveva raccolto oltre 13mila firme, costringendo così la Bundesbank ad elaborare il programma di rientro delle riserve di cui al recente annuncio.   Ma anche altri …dubbi… si rilevano all’orizzonte. Su tutti, le "congetture" sull’effettiva consistenza delle riserve auree statunitensi: oltre alla gente comune anche i membri del Congresso USA hanno cominciato a chiedersi quanto sia rimasto, dei depositi ufficiali, dell’oro degli Stati Uniti. Nel 2012 su pressione di Mr. Ron Paul - deputato ed ex "aspirante" alla Casa Bianca, critico irriducibile della Federal Reserve – fu presa la decisione di eseguire un audit sul contenuto presente nei depositi aurei. Di tale audit e dell’esito si sa poco o nulla. Assai interessante quanto dettagliato nell’articolo di V. Katasonov che vi invito a leggere:

http://www.informarexresistere.fr/2013/01/02/loro-e-la-fine-del-mondo/#axzz2IUvMp3YP

Per quanto concerne la riserva aurea italiana, questa risulta ufficialmente custodita presso la sede della Banca d’Italia, a Palazzo Koch a Roma. E’ la terza riserva maggiore al mondo, la seconda in Europa (dopo la Germania). Una parte dell’oro è conservato in tre banche estere: negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Svizzera. I lingotti d’oro possono avere tre forme:

a forma prismatica
a forma di parallelepipedo (americano)
a forma di panetto (inglese)

I lingotti in media pesano 12,5 kg e vanno da un minimo di 4,5 kg a un massimo di 19,2 kg e la purezza in oro di ogni lingotto può variare dal 99,6 % al 99,99 %. Su ogni lingotto c’è un codice e un marchio di provenienza. Assai interessante in tal senso il documentario di Alberto Angela per "Passaggio a Nord Ovest", da vedere ed ascoltare:

http://www.youtube.com/watch?v=4u4iSEQOxyk.

« Lista articoli

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ultimi aggiornamenti
6/5/2025

h 23.00 agg GAS NATURALE con 2 grafigi e targets

6/5/2025

h 22.30 agg NEWGOLD con 2 grafici e targets

6/5/2025

h 21.00 agg IMPIANTI

6/5/2025

h 21.00 agg CAFFè con grafici

5/5/2025

h 13.20 agg PALANTIR con targets

4/5/2025

MEDIOLANUM con grafico, INTERPUMP, OFFICINA STELLARE con grafico...

1/5/2025

agg CAMPARI, IVISION Tech, MPS, AZIMUT, BANCA IFIS .... .. con grafici

1/5/2025

proxx agg. MICROSOFT, OFF.STELLARE, RECORDATI, ULISSE B. ...

1/5/2025

Agg PETROLIO con 2 grafici e targets + BOEING con 3 grafici + PIRELLI con 2 grafici (leggere: interessante) + PORSCHE con 2 grafici

30/4/2025

h 11.30 agg SAIPEM con grafico e targets

29/4/2025

h 13.30 agg ALERION con grafico e targets

29/4/2025

h 12.30 agg PRYSMIAN con 3 grafici e targets

28/4/2025

h 15.45 veloce nota sull oro

28/4/2025

h 14 agg BANCA GENERALI con 2 grafici e targets

28/4/2025

h 12 agg MEDIOBANCA con 2 grafici e targets (a seguire:Banca Generali)

News
13/12/2024
Sabato 21/dic WEBINAR su 6 principali crypto: proiezioni e targets su BITCOIN, ETHEREUM, DOGE, STELLAR, RIPPLE, TRON)

Sabato 21/dic/2024 terremo un WEBINAR in diretta su 6 principali crypto... Leggi »

3/5/2024
BLOCKCHAIN WEEK ROME 28/31maggio

 BLOCKCHAIN WEEK ROME                             28-31 maggio... Leggi »

» Leggi tutte le news
Webinar, Corsi, Formazione --- Webinar, Courses, Training

WEBINAR  su 6 crypto principali BITCOIN, ETHEREUM, DOGE, STELLAR, RIPPLE, TRON Disponibile la registrazione del WEBINAR di dic/2024 con ANALISI, PROIEZIONI e TARGETS su BITCOIN, ETHEREUM, DOGE, STELLAR, RIPPLE, TRON  Webinar... Leggi tutto »

 

 

 

 

Fib30online.it si occupa di: Analisi, previsioni, andamento borsa | Comprare azioni borsa | Eurex future | Forex trading | Futures trading
Indice Nasdaq | Indice FTSE mib | Indici finanza | Quotazioni borsa, azioni | Quotazioni, previsioni, azioni, indici